Weingut Tesch – St. Remigiusber Riesling Trocken 2008 Spätlese
100%
Riesling – 12%
La
storia che c'é dietro questa bottiglia la lascio alla fine, ed é
veramente particolare.
Come
particolare é il proprietario della cantina, basta collegarsi al suo
sito web e vedere la prima immagine che viene fuori... semplicemente
inquietante.
La
Nahe é la regione che esprime i Riesling con la mineralità più
pura e questo vino lo conferma in pieno.
Appena
versato il colore é ancora un paglierino pieno, ma questo tutto
sommato me lo aspettavo.
Quello
che mi ha colpito é la freddezza del colore e la sua capacità di
riflettere la luce che arriva a farlo brillare come capita raramente
nei vini fermi.
Sembra
un mix incredibile di ghiaccio e metallo liquido.
Il
primo profumo che si avverte centra il vitigno a km di distanza: una
espressione di idrocarburi netta ed elagante che richiama dalla
memoria immagini di roccia bagnata e spiaggia al mattino.
Poi
viene la frutta, il pompelmo che pizzica il naso e un ananas maturo
che trasmette dolcezza.
Ananas
e pesca gialla non riescono però a rendere calda l'impressione
olfattiva perché sconfitti da un floreale di lavanda freschissimo.
In
bocca ha un ingresso tagliente, si sente un lieve pizzicore che
potrebbe essere un pò di residuo di anidride carbonica, ma mi piace
pensare che sia l'effetto combinato della freschezza e di una
sapidità al limite del salato.
Un
impatto forte e piacevole, un gusto pieno.
Si
dice che i Riesling della Mosella siano di corpo debole... beh sarà
perché viene dalla Nahe, che comunque é molto vicina, ma questo
smentisce la regola.
É
letteralmente avvolgente, lascia in bocca una sensazione di infuso di
erbe aromatiche come camomilla, menta e melissa che sembra non voler
andare via mai più.
Per
un brevissimo momento, ho pensato di non voler bere altro nella mia
vita.
Una
grande bottiglia da 88 punti e mi fermo qui, perché l'ho pagato
veramente una cifra ridicola.
Era
inserito in un Probierpaket,
tuttora pubblicizzato sul sito, contenente i 6 cru della Weingut
Tesch.
Mi
é stato recapitato tramite corriere per un totale di 75 Euro, spese
di spedizione comprese.
E
qui, chi non vuole leggere la storia, può anche interrompere.
Ho
sentito parlare di Tesch su Bibenda, in un bellissimo articolo sui
Riesling tedeschi e mi ha colpito perché aveva giudizi buonissimi
come tutti, ma era l'unico con prezzi umani.
Mando
quindi una mail: vorrei acquistare il Probierpaket,
qual'é il prezzo per la spedizione in Italia?
Risposta
di Tesch: sono 75 Euro, se ti vanno bene mandami una conferma.
Mando
un'altra mail: Ok, il prezzo mi sta bene, dammi le coordinate
bancarie che ti faccio il bonifico.
Risposta
di Tesch: ti spedisco il pacco domani con PDP, dentro c'é un
foglietto con l'IBAN, quando ti arriva fammi il bonifico.
Bello
essere trattati così, non é vero?
Ad
esempio, da anni compro da un piccolo produttore dello Champagne
quasi 1000 Euro di vino ogni anno e vuole ancora i bonifici
anticipati...
Il
sito, a parte la prima pagina da brividi, é spettacolare, consiglio
una bella visita e intanto anticipo questa simpatica immagine
rivisitata dell'aquila tedesca.
Un
ultimo avvertimento.
Questa
era l'ultima delle 6 del Probierpaket,
e tenerla per circa 3 anni in cantinetta gli ha fatto un gran bene.
Dimenticavo,
bottiglia tappata con lo Stelvin+.
Commenti
Posta un commento