🍾 Vigna Cunial - Emilia Malvasia Spumante Brut β€œMonte Roma”

 πŸ‡ 100% malvasia di Parma – 12%

Una storia antica che stava per scomparire, non Γ¨ la solita π‘šπ‘Žπ‘™π‘£π‘Žπ‘ π‘–π‘Ž 𝑑𝑖 πΆπ‘Žπ‘›π‘‘π‘–π‘Ž π‘Žπ‘Ÿπ‘œπ‘šπ‘Žπ‘‘π‘–π‘π‘Ž, questa Γ¨ la vera π’Žπ’‚π’π’—π’‚π’”π’Šπ’‚ π‘ͺπ’‚π’”π’‚π’π’Šπ’π’Š, dal nome di chi ne ha permesso il recupero dall’estinzione con poche e vetuste piante ancora esistenti. E’ il genitore poco noto di tante varietΓ  ben piΓΉ sotto la luce dei riflettori, nel suo β€œLa stirpe del vino” Attilio Scienza la chiama π‘šπ‘Žπ‘™π‘£π‘Žπ‘ π‘–π‘Ž π‘œπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘œπ‘ π‘–π‘ π‘ π‘–π‘šπ‘Ž, per legarla al suo territorio ora Γ¨ battezzata con il nome di π‘šπ‘Žπ‘™π‘£π‘Žπ‘ π‘–π‘Ž 𝑑𝑖 π‘ƒπ‘Žπ‘Ÿπ‘šπ‘Ž.

Il profilo aromatico non ha quell’aromaticitΓ  sfacciata, vegetale, vezzosa che spesso emerge nella π‘šπ‘Žπ‘™π‘£π‘Žπ‘ π‘–π‘Ž 𝑑𝑖 πΆπ‘Žπ‘›π‘‘π‘–π‘Ž, qui Γ¨ decisamente il frutto a fare da protagonista in diverse sfaccettature che coinvolgono la susina, l’albicocca matura, la scorza d’arancio candita, per poi avviarsi su altri orizzonti, muschiati, nel miele di castagno, all’uvetta, alla fragranza del panettone.

ComplessitΓ  evidente, ma non ostentata.

In bocca non rinnega quelle sfumature di solo apparente dolcezza insite nel DNA di famiglia, ma ancora il frutto non si nasconde, emerge senza smanie di protagonismo la trama erbacea del padre-moscato, rimane, comunque, una freschezza saporita, accompagnata, orbene, da volume e chiusura appena tenace.

Nel colore racconta la maturitΓ  delle uve, negli arabeschi delle bollicine una emilianitudine raffinata da charmat prolungato a 6 mesi.






Commenti

Post popolari in questo blog

Armando Castagno e la Borgogna: CΓ΄te de Beaune - Pommard e Volnay 12/03/2018

Domaine Alice Beaufort – "Le Petit Beaufort" Brut vin effervescent

Armando Castagno e la Borgogna: CΓ΄te de Beaune - Meursault e i piccoli comuni del Sud 26/03/2018