Post

๐Ÿท Tenuta Volpare โ€“ Trentino Chardonnay ๐ถ๐‘œ๐‘™๐‘™๐‘–๐‘›๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘‡๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ 2021

Immagine
รˆ stato il primo assaggio e lโ€™unico acquisto di ๐•๐ข๐ง๐ข๐Ÿ๐ž๐ซ๐š ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ. Cantina giovane, la postazione subito allโ€™ingresso del corridoio centrale, nessuno in attesa davanti, nome curioso che rimane impresso nella memoria, una coppia entusiasta di raccontare i propri vini, nati sulle colline a Est di Trento. Come da catalogo li avevo segnati per assaggiare il loro pinot nero, rivelatosi poi davvero buono, e invece mi sono trovato davanti anche ad uno chardonnay, novitร  nella novitร , praticamente in prima edizione. E anche questa bottiglia mi รจ piaciuta, con tutte le concessioni alla gioventรน dellโ€™azienda e dello stesso vino da poco messo in bottiglia, perchรฉ in tutto questo, sorso dopo sorso, giร  emergono cura, purezza ed eleganza. Fragrante e definito, espressivo di un floreale bianco cosรฌ intenso da sfiorare lโ€™idea di aromaticitร , ci sono poi quelle sfumature vanigliate e burrose che lo legano a doppio filo alle peculiaritร  intrinseche dello chardonnay, visto che nel percorso dalle...

๐Ÿท Ignaz Niedrist - Sรผdtiroler Sauvignon โ€œ๐‘ท๐’๐’“๐’‘๐’‰๐’š๐’“ & ๐‘ฒ๐’‚๐’๐’Œโ€ 2019

Immagine
Fiore di sambuco, nella sua forma piรน definita e dolce, il frutto della passione, il pompelmo rosa, la mandorla appena sgusciata. Immagini fragranti e nitide, ma cโ€™รจ anche un accenno di pietra focaia, sfumature iodate e salmastro. In bocca ha il giusto volume, cโ€™รจ polpa ed รจ gialla, avvolta in un floreale di rosa dal medesimo colore, su un gusto che ha tantissimo sale e unโ€™onda di freschezza mentolata, con quasi una respiro di salvia. Sul finale concede la presenza anche al calore che rimane perรฒ solo un attimo, aleggia e scompare sulla traccia marina, profonda e lunghissima. Dalla mano felice di ๐ผ๐‘”๐‘›๐‘Ž๐‘ง ๐‘๐‘–๐‘’๐‘‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘ก, lโ€™unione di due anime, il calcare di Appiano Monte, il porfido rosso di Cornaiano, mediano la struttura e portano in primo piano lโ€™eleganza aromatica, per un vino di ricami e non di impatto ๐Ÿ’–.

๐Ÿท Giuseppe Rinaldi โ€“ Langhe Freisa 2018

Immagine
Non li avevo mai attesi cosรฌ tanto, dolcetto, barbera, nebbiolo e appunto freisa tendo a bermeli abbastanza in scioltezza, quando ne ho voglia, perchรฉ se mi mettessi timore reverenziale anche su questi vini, finirei per non sapere cosa prendere dalla cantina. E poi mi piace quella forza giovanile che le sue bottiglie esprimono nei primi anni, lโ€™espressione fruttata cosรฌ spontanea, la tessitura ancora scabra, farsi solleticare i sensi anche in modo piuttosto diretto. Alla fine non รจ che siano passati cosรฌ tanti anni, ma sotto lโ€™impostazione originale e riconoscibile le differenze ci sono. Eโ€™ un freisa che si fatta piรน austera, la polpa rossa ha lasciato spazio ad una speziatura penetrante, alla terra rossa, al sottobosco asciutto. Ha guadagnato spessore e lo ha levigato, almeno allโ€™inizio del percorso di bocca, perchรฉ poi lโ€™increspatura arriva, in un sorso saporito, salato e la gola che dopo qualche secondo, appena si riscalda. Piรน seria, piรน intensa e sempre di grande soddisfazione, no...

๐Ÿท Le Vieux Joseph - Vallรฉe dโ€™Aoste Pinot Gris โ€œ๐ฟ๐‘’ ๐‘ƒ๐‘’๐‘ก๐‘–๐‘ก ๐‘ƒ๐‘Ÿ๐‘–๐‘›๐‘๐‘’โ€ 2019

Immagine
Aggiungo solo due parole sul โ€œ๐ฟ๐‘’ ๐‘ƒ๐‘’๐‘ก๐‘–๐‘ก ๐‘ƒ๐‘Ÿ๐‘–๐‘›๐‘๐‘’โ€ nato dal lavoro di Ilaria Bavastro in un minuscolo vigneto di appena 0.2 ha, per sottolineare come sia un vino delizioso, cominciando dal nome e proseguendo con il disegno sulla bottiglia, per arrivare poi al finale di bocca, che rende finalmente merito alla vera natura del pinot grigio, che se rispettato oscilla fra le prerogative del bianco e gli aromi dei rossi. Ed รจ proprio lรฌ, mentre la materia liquida sfuma e del vino rimane la parte area, che nella memoria si forma unโ€™immagine cosรฌ definita di ribes e ciliegia.  

๐Ÿท Domaine De Villaine โ€“ Rully 1er Cru ๐˜Š๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ถ๐˜น 2018

Immagine
I profumi non tradiscono lโ€™aspetto, cosรฌ pieno, intenso, immerso in una luce rubino, e portano allora in primo piano una bacca scura, matura e dolce, accompagnata da violette, piccole spezie, tratti di sottobosco. Altrettanto da pinot noir meridionale รจ lโ€™ingresso di bocca, accogliente, di frizione avvertibile, con aromi di rosa e cannella, e saper poi salutare i sensi, sulla traccia di una trama sapida decisa.

๐Ÿพ Trento Doc con Roberto Anesi - AIS Reggio Emilia

Immagine
Roberto non รจ una sorpresaโ€ฆ certamente. Lo avevo giร  ascoltato in altre occasioni e i suoi modi di esporre, pacati, brillanti, la lucida passione per gli argomenti, il saper mettere a fuoco gli aspetti fondamentali tralasciando gli inutili fronzoli, mi sono sempre piaciuti. รˆ Trentino, miglior sommelier dโ€™Italia, ambasciatore del Trento Docโ€ฆ dโ€™accordo. Comunque riuscire a creare un racconto cosรฌ centrato sul territorio e la sua espressivitร , che sia interessante, completo, anche dettagliato, in ogni caso fruibile da una platea variegata di appassionati dal lungo corso e persone alle prime esperienze di degustazione, non รจ cosa banale. A livello personale, da chi molte di quelle cose le racconta a lezione, mi sono goduto la prima parte con lโ€™inquadramento storico e pedo-climatico, perchรฉ avere conferme delle proprie conoscenze da una persona cosรฌ competente, fa bene alla propria autostima. Ho poi avidamente seguito lโ€™approfondimento sullo stile e sullโ€™espressivitร  del Trento Doc nelle d...

๐Ÿพ Vigna Cunial - Emilia Malvasia Spumante Brut โ€œMonte Romaโ€

Immagine
  ๐Ÿ‡ 100% malvasia di Parma โ€“ 12% Una storia antica che stava per scomparire, non รจ la solita ๐‘š๐‘Ž๐‘™๐‘ฃ๐‘Ž๐‘ ๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐ถ๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘–๐‘Ž ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘œ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž, questa รจ la vera ๐’Ž๐’‚๐’๐’—๐’‚๐’”๐’Š๐’‚ ๐‘ช๐’‚๐’”๐’‚๐’๐’Š๐’๐’Š, dal nome di chi ne ha permesso il recupero dallโ€™estinzione con poche e vetuste piante ancora esistenti. Eโ€™ il genitore poco noto di tante varietร  ben piรน sotto la luce dei riflettori, nel suo โ€œLa stirpe del vinoโ€ Attilio Scienza la chiama ๐‘š๐‘Ž๐‘™๐‘ฃ๐‘Ž๐‘ ๐‘–๐‘Ž ๐‘œ๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ ๐‘–๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘š๐‘Ž, per legarla al suo territorio ora รจ battezzata con il nome di ๐‘š๐‘Ž๐‘™๐‘ฃ๐‘Ž๐‘ ๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž. Il profilo aromatico non ha quellโ€™aromaticitร  sfacciata, vegetale, vezzosa che spesso emerge nella ๐‘š๐‘Ž๐‘™๐‘ฃ๐‘Ž๐‘ ๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐ถ๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘–๐‘Ž, qui รจ decisamente il frutto a fare da protagonista in diverse sfaccettature che coinvolgono la susina, lโ€™albicocca matura, la scorza dโ€™arancio candita, per poi avviarsi su altri orizzonti, muschiati, nel miele di castagno, allโ€™uvetta, alla fragranza del panettone. Complessitร  evide...