Verticale Cepparello Isole e Olena – AIS Reggio Emilia 23/11/2016

Più che una verticale di 12 annate la storia di una vita, quella di Paolo de Marchi, figlio dell'alto Piemonte trapiantato a Barberino Val d'Elsa, trascorsa parallela allo sconvolgimento di un territorio, il Chianti Classico. Il crollo del sistema della mezzadria, un'intera generazione costretta a cambiare il modo di vivere... 60 anni fa “Isole e Olena” era un'azienda agricola che coinvolgeva la vita di 120 fra uomini e donne con annesso un piccolo borgo e una scuola, ora bastano poco più di 10 persone per mandarla avanti. A Paolo si é rotta la voce nel petto mentre raccontava di quel dramma, moltiplicato per tutte le decine di migliaia di ettari che compongono il complicatissimo territorio del Chianti Classico. Cosa sia “Isole e Olena” ora é ancora il figlio degli eventi di quegli anni, di fitte sperimentazioni di varietà internazionali portate in tutta la regione per risollevare le sorti di vini che così com'erano, trovavano sempre più difficoltà a...